Logo du site
  • English
  • Français
  • Se connecter
Logo du site
  • English
  • Français
  • Se connecter
  1. Accueil
  2. Université de Neuchâtel
  3. Publications
  4. KünstlerInnen, Mitarbeiter(innen) und Vertreter/-innen: Sprachnormabweichende Formen in Schweizer Behördentexten
 
  • Details
Options
Vignette d'image

KünstlerInnen, Mitarbeiter(innen) und Vertreter/-innen: Sprachnormabweichende Formen in Schweizer Behördentexten

Auteur(s)
Alghisi, Alessandra
Elmiger, Daniel 
Institut de langue et littérature allemandes 
Schaeffer-Lacroix Eva
Tunger, Venera
Date de parution
2017
In
Bulletin VALS-ASLA, Vereinigung für angewandte Linguistik in der Schweiz - Association suisse de linguistique appliquée (VALS-ASLA), 2017/N° spécial/1/189-201
Mots-clés
  • pari trattamento linguistico
  • linee guida
  • norme linguistiche
  • linguaggio giuridico-amministrativo
  • linguistica dei corpora
  • linguistica testuale
  • pari trattamento ling...

  • linee guida

  • norme linguistiche

  • linguaggio giuridico-...

  • linguistica dei corpo...

  • linguistica testuale

Résumé
Il contributo si inserisce nel quadro di un progetto di ricerca che esamina in che modo le politiche orientate al pari trattamento linguistico di donna e uomo vengono attuate nei testi giuridicoamministrativi della Svizzera plurilingue. Le nostre indagini si basano su un corpus costituito dai testi del Foglio Federale pubblicati nelle tre lingue ufficiali a partire dalla fine del 1800. In questo articolo, ci concentriamo sulle soluzioni linguistiche il cui uso è sconsigliato dalle direttive in lingua tedesca. In particolare, ci chiediamo se le forme non ammesse nei manuali siano attestate nei testi ufficiali e quali possano essere le ragioni di un eventuale scarto tra la teoria e la pratica. La questione è affrontata da tre angolazioni: le forme divergenti rispetto alle norme linguistiche sono rilevate attraverso gli strumenti della linguistica dei corpora; le cause a cui sono riconducibili determinati usi sono indagate a partire da un approccio di linguistica testuale; la prospettiva interna degli attori viene, infine, messa in luce mediante interviste con i responsabili per la redazione di testi burocratici. Le nostre analisi mostrano, da un lato, una generale osservanza delle norme linguistiche; dall’altro, esse evidenziano come l’attività di stesura dei testi sia influenzata da una molteplicità di fattori, da cui può derivare di fatto una prassi eterogenea.
Identifiants
https://libra.unine.ch/handle/123456789/4771
Type de publication
journal article
Dossier(s) à télécharger
 main article: Alghisi_Alessandra_-_K_nstlerInnen_Mitarbeiter_innen_und_Vertreter-innen_20170502.pdf (746.72 KB)
google-scholar
Présentation du portailGuide d'utilisationStratégie Open AccessDirective Open Access La recherche à l'UniNE Open Access ORCIDNouveautés

Service information scientifique & bibliothèques
Rue Emile-Argand 11
2000 Neuchâtel
contact.libra@unine.ch

Propulsé par DSpace, DSpace-CRIS & 4Science | v2022.02.00